Carduelis carduelis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Fringillidae Leach, 1820
Genere: Carduelis Brisson, 1760
Italiano: Cardellino eurasiatico
English: European Goldfinch
Français: Chardonneret élégant
Deutsch: Stieglitz
Español: Jilguero Europeo
Specie e sottospecie
Carduelis carduelis ssp. balcanica Sachtleben, 1919 - Carduelis carduelis ssp. britannica Hartert, 1903 - Carduelis carduelis ssp. caniceps Vigors, 1831 - Carduelis carduelis ssp. colchica Koudashev, 1915 - Carduelis carduelis ssp. frigoris Wolters, 1953 - Carduelis carduelis ssp. loudoni Zarudny, 1906 - Carduelis carduelis ssp. niediecki Reichenow, 1907 - Carduelis carduelis ssp. paropanisi Kollibay, 1910 - Carduelis carduelis ssp. parva Tschusi, 1901 - Carduelis carduelis ssp. subulata Gloger, 1833 - Carduelis carduelis ssp. tschusii Arrigoni degli Oddi, 1902 - Carduelis carduelis ssp. ultima Koelz, 1949 - Carduelis carduelis ssp. volgensis Buturlin, 1906
Descrizione
Il cardellino è facilmente riconoscibile per la macchia rossa sulla faccia e per l'ampia barra alare gialla. Il resto del piumaggio va dal bianco delle guance, al nero della nuca, della coda e della parte esterna delle ali, al marrone scuro del dorso. Varianti: l'uomo ha creato in cattività diverse mutazioni di colore come: giallo, bruno, eumo, satinè, lutino, agata e wit kop. Biologia: nel periodo della migrazione (ottobre/novembre) si trova in numerosi gruppetti nei pressi dei campi coltivati, dove poi si ferma numeroso fino a metà febbraio. Già da febbraio iniziano a formarsi le coppie che poi andranno a riprodursi, quindi si spostano isolate nelle campagne dove andranno a costruire i nidi, qui finite le cove si riuniscono in numerosi gruppetti e si fermano fino i primi di settembre. Canto: il canto del cardellino, o trillo, è molto bello, ed è uno dei motivi per cui viene allevato, oltre che per la bellezza, e l'ibridazione con il canarino. Cibo e alimentazione: Si nutre prevalentemente di semi di cardo, cardo dei lanaioli e girasole, oltre a questi si nutre anche di semi di acetosa, agrimonia, cicoria, romice, senecio, tarassaco, crespigno. Riproduzione: La riproduzione inizia nella tarda primavera, e generalmente una coppia porta a termine tre covate, l'incubazione dura circa 12 giorni nelle sottospecie meridionali, qualche giorno in più per quelle settentrionali. Il nido viene costruito generalmente su una pianta di conifera o su alberi da frutto a qualche metro dal suolo. Le uova deposte variano da un minimo di due ad un massimo di sette. I piccoli vengono svezzati intorno al trentacinquesimo giorno e vengono alimentati con semi immaturi e afidi. Si può ibridare con il verzellino. Incardellato: è il nome dell'ibrido nato dall'accoppiamento tra un cardellino maschio (Carduelis carduelis) e una canarina femmina (Serinus canaria). Il nome è valido anche se i parentali sono invertiti, ovvero canarino maschio per cardellina femmina. Carduelis carduelis carduelis - Questa è la specie nominale e vive nell'Europa continentale dai monti Pirenei ai monti Urali, a sud est è distribuito fino alle coste del Mar Nero a nord si trova fino alla penisola scandinava fino al 64esimo parallelo. Carduelis carduelis balcanica - Il cardellino balcanico è distribuito in tutta la penisola Balcanica fino alla Romania. Carduelis carduelis brevirostris - Il brevirostris vive in Crimea e sui monti del Caucaso fino al nord della Turchia orientale ed Iran occidentale. Carduelis carduelis britannina - Questa sottospecie vive in Gran Bretagna, nelle isole Normanne ed in Olanda. Carduelis carduelis loudoni - Vive in Azerbaijan, Iran settentrionale fino al Mar Caspio. Carduelis carduelis major - Il cardellino maggiore con i suoi 15,5 cm è il più grande tra i cardellini, vive ad est dei monti Urali fino ai monti Altai ed a sud fino alla città kazaka di Semipalatinsk. Carduelis carduelis niediecki - La Niediecki è una delle sottospecie asiatiche, distribuita in Anatolia, Iraq, nord Egitto, litorale costiero del Medio Oriente fino alle oasi della penisola del Sinai, isola di Rodi e Cipro. Carduelis carduelis parva - La Parva con i suoi 12 cm è una delle sottospeci più piccole del cardellino insieme alla Tschusii. Vive nella penisola Iberica a sud dei Pirenei, nelle isole Baleari, nel nord Africa e nelle isole atlantiche delle Azzorre e delle Canarie. Carduelis carduelis tschusii - Vive nell'Italia insulare e nell'Italia meridionale.
![]() |
Data: 31/05/1982
Emissione: Uccelli Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 25/10/1985
Emissione: Uccelli Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 31/07/1964
Emissione: Fauna albanese Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 19/01/2000
Emissione: Uccelli Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 03/08/1985
Emissione: Protezione della natura Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 21/03/1992
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Bahrain |
---|
![]() |
Data: 30/09/1985
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 20/04/1965
Emissione: Uccelli Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 01/10/1998
Emissione: Uccelli Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 14/11/1994
Emissione: Zoo dell'Avana Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 15/08/1997
Emissione: Avifauna del Carribe Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 25/06/2004
Emissione: Animali domestici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 10/10/1983
Emissione: Avifauna di Cipro Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 16/11/1959
Emissione: Uccelli Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 15/12/1972
Emissione: Avifauna canora Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 03/03/1994
Emissione: Festivals Stato: Egypt |
---|
![]() |
Data: 08/09/2000
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 25/05/1968
Emissione: Avifauna canora Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 20/10/1997
Emissione: Avifauna africana Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 20/03/1973
Emissione: Avifauna canora Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 01/06/2000
Emissione: Turismo Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 22/11/1994
Emissione: Natale Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 06/06/2002
Emissione: Avifauna - tariffe postali speciali Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 31/08/1995
Emissione: Avifauna Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994 Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 23/06/1961
Emissione: Budapest 1961 Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 10/10/1960
Emissione: Avifauna Stato: Ifni |
---|
![]() |
Data: 06/03/1969
Emissione: Anno nuovo Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 21/08/2000
Emissione: Avifauna Stato: Iraq |
---|
![]() |
Data: 05/10/1968
Emissione: Protezione della natura Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 18/07/2002
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 27/07/1965
Emissione: Avifauna Stato: Lebanon |
---|
![]() |
Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 05/06/2000
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 15/09/1992
Emissione: Avifauna Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 08/09/1999
Emissione: Avifauna canora Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 22/06/2001
Emissione: Avifauna maltese Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 01/01/1970
Emissione: Avifauna Stato: Manama |
---|
![]() |
Data: 25/10/1979
Emissione: Avifauna protetta Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/04/2006
Emissione: Flora e fauna Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 29/04/2002
Emissione: La natura dell'Asia Stato: Tajikistan |
---|
![]() |
Data: 18/04/1978
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 21/03/1989
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 01/12/1969
Emissione: Pro gioventù Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 29/10/2001
Emissione: Avifauna Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 12/12/1962
Emissione: Avifauna Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 18/09/1995
Emissione: Avifauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Avifauna Stato: Ras Al Khaima |
---|
![]() |
Data: 20/06/1959
Emissione: Avifauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 08/06/1999
Emissione: Arte olandese del XVIIesimo secolo 10 v. foglietto Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 15/07/1993
Emissione: Avifauna Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 12/12/2008
Emissione: Uccelli Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 15/06/1995
Emissione: Avifauna Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 28/01/1960
Emissione: Avifauna Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 27/01/2010
Emissione: Uccelli Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 08/05/2012
Emissione: Europa Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 20/03/2014
Emissione: Avifauna canora Stato: Greece |
---|
![]() |
Data: 16/06/2012
Emissione: Avifauna Stato: Latvia |
---|
![]() |
Data: 28/09/2011
Emissione: Avifauna invernale Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 02/04/2013
Emissione: Serie ordinaria Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 21/01/2015
Emissione: Avifauna irachena Stato: Iraq |
---|
![]() |
Data: 21/01/2015
Emissione: Avifauna irachena Stato: Iraq |
---|
![]() |
Data: 08/04/2010
Emissione: Avifauna Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 21/01/2020
Emissione: Serie ordinaria - Avifauna Stato: Alderney |
---|